Il Rachel Carson Center di Monaco esplora la mostra “Ciao Natura” al Museo Nazionale Tedesco di Norimberga
- Sabina Magagnoli
- 19 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 20 feb

Versione in italiano del mio post pubblicato dal Rachel Carson Website
Il Rachel Carson Center (RCC) desidera ringraziare il Museo Nazionale Tedesco (GNM) di Norimberga per la calorosa accoglienza alla mostra “Ciao Natura - Come vogliamo vivere insieme?”. Questa affascinante esplorazione del complesso rapporto tra uomo e natura, che spazia dall'età della pietra ai giorni nostri, ha costituito una ricca cornice per uno stimolante dibattito. La nostra visita, avvenuta il 6 febbraio 2025, è stata resa ancora più speciale dal contatto diretto con il Direttore Generale del GNM, Prof. Dr. Daniel Hess, e con la curatrice della mostra, Dr. Alexandra Böhm, che hanno generosamente guidato il nostro gruppo attraverso la mostra. Questa visita personalizzata ha permesso agli studiosi e al personale del RCC di collegare le proprie ricerche e competenze direttamente al contenuto della mostra, dando vita a una vivace conversazione interdisciplinare.
Il gruppo del RCC, qui fotografato all’entrata della mostra insieme al Prof. Hess e alla Dott.ssa Böhm, era composto da diversi membri del RCC, tra cui il Direttore Christof Mauch, la Co-Direttrice Sonja Dümpelmann i membri dello staff Lena Engel, Pauline Kargruber, Susanne Unger, Theresa Hilz, Tanja Löbbecke, Enikö D’Errigo, Gregg Mitman, Honour Afinjuomo, Spencer Adams, Judith Bopp, Jan David Hauck, Pooja Nayak i Landhaus fellows Borthakur Anwesha, Kat Caribeaux, Zsuzsanna Ihar, Jun Mizukawa, Tyanif Rico Rodríguez i visiting scholars Sabina Magagnoli, Erdenetuya Urtnast, Gaia Zaccaro i dottorandi Mengxi Kuo, Sevgi Sirakova, Vinueza Fausto e i ricercatori affiliati Kerrin Langer e Frank Reichharzer.
Questo gruppo eterogeneo, unito dalla missione del RCC di far progredire la ricerca sulle interrelazioni ecologiche tra l'uomo e la natura, si è confrontato partendo da prospettive molto varie - dalla storia ambientale alle scienze umane e sociali - che combinate con l'esperienza curatoriale del team della GNM hanno creato una potente sinergia. Le nostre discussioni si sono concentrate sulle domande chiave della mostra: Come vogliamo vivere insieme? Quali prospettive offrono le esperienze delle generazioni precedenti? Quale orientamento dà uno sguardo approfondito alla storia culturale, nel cammino verso le sfide del futuro? Si tratta di domande complesse, e la riflessione sul confronto scaturito da questo incontro richiede tempo e ulteriori approfondimenti. Tuttavia, questa visita ha già creato una preziosa connessione tra ricerca accademica e impegno pubblico e dimostra il potenziale, ancora poco esplorato, della collaborazione tra musei e istituti di ricerca per affrontare le questioni ambientali critiche e promuovere una comprensione più sistemica della profonda relazione tra l'umanità e il pianeta.
Ringrazio il responsabile della redazione web del Rachel Carson Center Christopher Steil per la preziosa collaborazione.
Bình luận